“Questo è uno spaghetto aglio e olio rivisitato”, con il tocco di Cannavacciuolo è uno spettacolo

Lo spaghetto aglio e olio di Cannavacciuolo è qualcosa di spettacolare. La ricetta rivisitata è da replicare subito a casa: ecco come farla.

Tra le ricette della gastronomia italiana più celebri e amate nel mondo non ci può essere che la fantastica pasta aglio e olio, tra i piatti più importanti della nostra cucina. È una pietanza di origine meridionale che richiede pochissimi ingredienti e in passato era chiamata “vermicelli alla Borbonica” ma anche “vermicelli con le vongole fujute”.

collage cannavacciuolo e spaghetti
“Questo è uno spaghetto aglio e olio rivisitato”, con il tocco di Cannavacciuolo è uno spettacolo – (YouTube Accademia Chef Antonino) – museoarcheologicoaltavallescrivia.it

Con il passare degli anni, ci sono state numerose varianti che hanno creato una pietanza incredibile. C’è chi nella propria ricetta ci aggiunge il peperoncino, ottimo sia fresco che secco; mentre altri prediligono le acciughe o il pangrattato. C’è da dire che queste varianti dipendono tutte dal gusto di ogni persona. Tuttavia, una delle versioni più cremose e gustose l’ha presentata il giudice di MasterChef Italia. Antonino Cannavacciuolo ha preparato una ricetta rivisitata davvero squisita.

Spaghetto aglio e olio di Cannavacciuolo: la ricetta rivisitata dello chef stellato

In una delle puntate dell’Accademia Antonino Cuochi, Cannavacciuolo ha colto la palla al balzo per presentare il suo rinomato spaghetto aglio e olio rivisitato, utilizzando una crema all’aglio davvero fantastica per condire la pasta.

piatto di spaghetti aglio e olio
Spaghetto aglio e olio di Cannavacciuolo: la ricetta rivisitata dello chef stellato – (YouTube Accademia Chef Antonino) – museoarcheologicoaltavallescrivia.it

Ingredienti

per la pomata di aglio:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 450 ml latte
  • 120 ml panna semi montata
  • 8 teste di aglio
  • olio EVO
  • pepe e sale

per il pane condito:

  • 3 fette di pancarré
  • 1 scorza di 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale e pepe

per la pasta:

  • 360 g spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • parmigiano
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento

La prima cosa da fare è far riposare l’aglio nel latte tutta la notte, per poi farlo bollire nel latte e farne una bella purea. In un recipiente abbastanza grande, mettere i tuorli d’uovo con il latte in ebollizione, così da farli cuocere insieme: devono raggiungere una temperatura di 83°C. Al termine della cottura, filtrare e far raffreddare la crema.

Procedere con aggiungere alla pure la crema: mescolare il tutto per bene e poi inserire la panna, quando la consistenza è stata raggiunta. Far rosolare in padella uno spicchio di aglio, con prezzemolo e peperoncino. Procedere poi con il tagliare il pane a cubetti, così da farlo insaporire per bene nella padella.

Procedere poi con il cuocere gli spaghetti in una pentola piena di acqua, tirarli fuori quando sono belli al dente e scolarli nella padella con il condimento: far saltare per qualche minuto e poi impiattare. Aggiustare il piatto con il pane condito e la crema.

Gestione cookie