Con l’arrivo della bella stagione vogliamo parlarvi della possibilità di mangiare qualcosa di magico durante i vostri picnic, la mattonella palermitana.
Si tratta di un piatto tipico della tradizione siciliana che mette tutti d’accordo e che è impossibile da non apprezzare. Un piatto unico molto gustoso che si realizza in pochi minuti e che non potrà che farvi innamorare. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Questa sorta di torta rustica è realizzata con una golosa farcia di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto. In molti pensano che si possa realizzare anche con della semplice pizza, ma non ditelo ai palermitani che si potrebbero davvero arrabbiare e potrebbero rimanerci male della violazione di questa splendida tradizione.
Oggi vi insegniamo a farla con qualche trucchetto che vi porterà in cucina con maggiore consapevolezza. State tranquilli però anche se la foto sembra di qualcosa di molto complesso in realtà è un piatto che si realizza in pochi minuti e che può svoltarvi completamente il pranzo.
Siamo sicuri che una volta provata tutti i vostri amici vi chiederanno la ricetta e i più pigri vi domanderanno invece se potete rifarla. Ora però passiamo dietro i fornelli per capire come realizzarla.
Per realizzare la mattonella palermitana avete bisogno di diversi ingredienti che vi forniamo in lista:
Ora passiamo al procedimento. Per prima cosa dovete realizzare l’impasto. In una ciotola versate lo zucchero e il lievito oltre l’acqua e sciogliete tutto. Aggiungete la farina e impastate per poi unire burro e sale e continuare a impastare. Otterrete un composto morbido e leggermente appiccicoso.
Coprite tutto con un canovaccio e fate lievitare per 2 ore fino a che il volume non sarà raddoppiato. Tagliate la mozzarella a fette e aggiungete la polpa di pomodoro che condirete con olio, sale, pepe e origano. Dividete l’impasto su una spianatoia. Metà dell’impasto lo mettete su una teglia aggiungendo pomodoro e mozzarella con 2 cm ai bordi di cornice.
Aggiungete poi il cotto a coprire tutto. Aggiungete l’altra metà a sfoglia sopra a chiudere il tutto. Spennellate la superficie con l’uovo e spargete i semi di sesamo. Lasciate lievitare per 30 minuti e cuocete tutto a 180°C per 35-40 minuti. Servite ancora calda ai vostri ospiti.
I cybercriminali stanno approfittando del periodo estivo per mettere a segno la truffa delle prenotazioni…
4 Ristoranti, confusione al tavolo di Alessandro Borghese: chi ha commesso l'errore, camerieri o cucina?…
Non solo insalata: ecco 5 ricette gustose estive per far fronte al caldo, fresche e…
Casa a prima vista è un programma di successo in onda su Real Time. Quali…
Una maggiorazione in arrivo nelle prossime settimane per molti pensionati: si tratta della quattordicesima mensilità.…
Il trucco che in pochi conoscono e che tutti i viaggiatori dovrebbero usare per risparmiare…